Il dramma medievale

a cura di Hetta Elizabeth Howes

traduzione italiana a cura di Gianluca Turconi

Teatro medievale all'aperto

Teatro medievale all'aperto

Le parole "teatro" e "dramma" evocano in noi oggi un insieme specifico di idee, scrittori e immagini. Shakespeare potrebbe essere il primo nome che ci viene in mente - seguito forse da Ibsen o Cechov. Poi, molto probabilmente, arriva l'immagine di un palcoscenico fisso, di una stanza buia e di un silenzio riverente quando le luci si abbassano e il sipario si alza. Che tipo di storie ci aspettiamo che vengano messe in scena per noi? Tragedie, spesso, oltre a storie d'amore, esplorazioni del significato dell'umanità o, all'altro capo dello spettro, commedie comiche. Il teatro può essere ricco di varietà, ma ha comunque una sua serie di associazioni e di aspettative.

Se il teatro moderno trova senza dubbio molte delle sue origini nella drammaturgia medievale, le rappresentazioni di mistero, i concorsi e le opere di moralità del XV e XVI secolo sono in realtà un animale molto diverso, con un insieme di associazioni differenti. Immaginate non un palcoscenico fisso e una stanza buia, ma un teatro mobile per le strade. Alcuni guardano con attenzione, ma altri chiacchierano con gli amici, o comprano cibo e merce dai venditori vicini, badando al palcoscenico con un solo occhio. Invece dell'ultimo grande nome di una serie HBO, si possono riconoscere alcuni attori della propria vita quotidiana. E invece di concentrarsi sulle relazioni individuali e umane, ci si trova di fronte a scene della Bibbia, del cristianesimo e della storia della salvezza. Il dramma medievale ha assunto molte forme, ma la più spettacolare tra tutte sono stati i drammi religiosi di città come York, Chester, Coventry e Wakefield, noti come "opere del mistero".

Le opere del mistero

Le opere del mistero sono sequenze di performance, a volte definite "cycle plays", perché costituiscono un ciclo di 48 brevi operette sopravvissute. Per tutto il XV e fino al XVI secolo, circa trecento anni prima della costruzione dei teatri londinesi, questi cicli sono stati la forma di teatro più popolare e duratura in Gran Bretagna, rappresentati ogni anno nelle più grandi città del paese. Sono comunemente note come "opere del mistero" per due motivi. In primo luogo, hanno rappresentato i misteri di Dio come tema principale. Volevano mostrare, nel corso di una giornata, l'intera storia dell'universo, dalla creazione del cielo e della terra fino al Giudizio Universale - la fine del mondo, quando tutti sulla terra saranno giudicati da Dio e divisi tra paradiso e inferno, tra salvezza e dannazione. In secondo luogo, queste opere teatrali sono state organizzate, finanziate e prodotte da corporazioni che nel Medioevo venivano anche chiamate "misteri". Le gilde erano associazioni di artigiani o mercanti che avevano il compito di regolare e insegnare il loro mestiere; erano spesso ricche ed esercitavano un notevole potere.

Le opere misteriose hanno dato alle gilde l'opportunità di pubblicizzare e mostrare la propria merce. Un'opera teatrale sull'Arca di Noè e il Diluvio sarebbe stata sponsorizzata dai Cantieri Navali, che fornivano l'arca stessa, mentre gli orafi si sarebbero occupati dell'opera dei Magi, donando sontuosi oggetti di scena. Secondo un pubblico proclama sopravvissuto di York, le gilde erano anche incaricate di procurarsi "buoni attori, ben disposti e di ottima parlantina". Significativamente, questi attori non erano di solito professionisti. Erano persone comuni con un gusto per il dramma - quindi avreste potuto benissimo vedere il vostro amico, il vicino di casa o il macellaio locale nel cast, come Erode, Noè o anche Gesù.

Un altro dettaglio che distingue queste opere teatrali dal dramma moderno è la loro mobilità. Le opere teatrali venivano di solito eseguite su carri da concorso, con ruote, in modo da poter essere spostati. I carri procedevano, uno dopo l'altro, e gli attori si esibivano su di essi in varie stazioni fisse intorno alla città. Il pubblico poteva pagare un po' di più per avere un posto a sedere in queste stazioni oppure poteva stare in piedi - e questo dava loro più autonomia. Potevano rimanere in una stazione e guardare ogni spettacolo oppure uscire, vagando tra le diverse stazioni - qualcosa di più simile al teatro immersivo tanto popolare negli ultimi anni, rispetto a uno spettacolo del West End o a una rappresentazione teatrale al National. I protagonisti hanno messo in scena le loro opere storiche in ambientazioni attuali, facendo riferimento a dispute e personaggi locali per radicare l'azione non solo nel momento contemporaneo, ma anche nella loro particolare collocazione. In questo modo, gli attori attiravano il loro pubblico nel mondo dello spettacolo, rendendo i misteri di Dio e la storia del cristianesimo più presenti e accessibili.

Non sappiamo chi abbia scritto queste opere teatrali. Ci sono prove di alcune che esistevano e sono state eseguite - per esempio a Clerkenwell, Londra - ma che ora purtroppo sono andate perdute. Tuttavia, sappiamo che sono state scritte per la comunità e che sono state eseguite per le strade e negli spazi pubblici per la gente comune, piuttosto che in casette private per i più elitari.

Irriverenza e critica

Gli studenti dei misteri medievali sono spesso sorpresi, anche scioccati, dal loro umorismo. Noè è ritratto come un pazzo ubriacone e sua moglie come una bisbetica ronzina. La commedia della Crocifissione di York, che riguarda Gesù inchiodato alla croce, vede i soldati litigare e far ridere il pubblico con la loro incompetenza. Questo può sembrare sacrilego per un pubblico moderno, ma era parte integrante della vita medievale e dell'atteggiamento dei cristiani medievali nei confronti della loro religione. La natura comica del personaggio di Noè in queste opere teatrali non ha sminuito l'importanza e il significato complessivo del suo messaggio cristiano: ha solo divertito il pubblico nel cammino verso la salvezza. L'umorismo nero della commedia della Crocifissione di York non ha smorzato lo stupore e la gloria di Cristo che risorge dai morti, che combatte i diavoli o che assegna i salvati al Paradiso - piuttosto, ha amplificato il suo trionfo. Le opere del mistero sembrano essere state tacitamente approvate dalla Chiesa, anche se le autorità religiose non sono state direttamente coinvolte nelle opere stesse. Solo con la Riforma queste opere teatrali hanno subito una seria revisione, una maggiore regolamentazione e, in ultima analisi, una graduale eliminazione.

Un manoscritto sopravvissuto, conservato nella British Library, mostra che c'erano alcuni critici di queste opere, anche se la maggioranza le ha accolte e apprezzate. Il Trattato di Miraclis Pleyinge (c. 1380-1425, Add MS 24202), la prima opera di critica teatrale in inglese, condanna le opere del mistero per la confusione tra divino e umano. Come potrebbe un essere umano interpretare il ruolo di Gesù? L'esecuzione dei sacri misteri e dei sacramenti di Dio con oggetti ordinari non li ha forse sminuiti? Il Trattato si lamenta: "Dio ha più potere su di noi di un signore che ha ingannato il proprio servitore per far sì che venga accolto in casa sua". Queste accuse sono i precursori del tipo di critiche mosse alle opere misteriose dalla Riforma, che alla fine porteranno alla loro scomparsa. Tuttavia, si può dire che per molti anni sono state un modo accettabile di raccontare la storia del cristianesimo.

La opere morali

Le opere del mistero possono essere state la forma di teatro più popolare nel Medioevo, ma non sono state le uniche. Pantomima, balli, intermezzi e cortei facevano tutti parte della vita teatrale medievale, e alcuni critici hanno persino attirato l'attenzione sulla natura performativa dei rituali ecclesiastici, come la Liturgia e l'Eucaristia. Un altro genere popolare sono state le opere morali, che hanno resistito fino al periodo dei Tudor. Le opere morali sono allegorie (cioè i personaggi e gli eventi hanno un significato simbolico) e forniscono al loro pubblico una guida morale cristiana. In questo tipo di dramma religioso seguiamo un personaggio primario (rappresentante l'umanità) che incontra un cast di vizi e virtù personificati, prima di rivolgersi alla giustizia e alla salvezza. A temi così seri fanno da contrappunto momenti di commedia farsesca, forniti principalmente dai personaggi del vizio. Le commedie erano di solito piuttosto brevi e venivano eseguite da semi-professionisti che si affidavano al sostegno del pubblico.

Una di queste opere teatrali è Everyman, realizzata nel 1510. In questa commedia, il personaggio principale scopre che sta per morire. Egli deve fornire a Dio un resoconto, con i dettagli delle buone azioni che ha compiuto, per salvare la sua anima e ottenere l'accesso al Paradiso. Con disperazione, l'uomo si rende conto di aver sprecato la sua vita e il suo resoconto è quasi vuoto. La commedia lo segue in un viaggio spirituale, nel quale personaggi allegorici come Amicizia e Bellezza lo abbandonano, ma altri, come le Buone Azioni e la Confessione, lo istruiscono e lo consigliano, aiutandolo a dare una svolta alla sua vita prima di morire. La commedia non solo insegna al pubblico una complessa dottrina cristiana, ma soprattutto lo incoraggia a guardare alla propria vita e alla propria anima, prima che sia troppo tardi. Si sa poco delle circostanze in cui è stato eseguito Everyman - e, in effetti, non c'è traccia di alcuna rappresentazione fino al 1901. Nel frontespizio dell'edizione a stampa, Everyman è indicato sia come "trattato" sia come "opera teatrale", il che ha portato alcuni critici a suggerire che potrebbe essere stato progettato per la lettura piuttosto che per l'esecuzione. Tuttavia, è certamente presentato come uno spettacolo teatrale, con personaggi e dialoghi assegnati, ed è stato rappresentato con successo per un pubblico moderno al National di Londra nel 2015. Carol Ann Duffy ha tradotto il testo più antico in versi moderni e Chiwetel Ejiofor ha assunto il ruolo principale, come un ricco banchiere che viene visitato dalla Morte durante la sua festa di compleanno eccessivamente stravagante, alimentata dalla droga.

Il teatro oggi appare molto diverso. Le opere del mistero possono essere fatte rivivere a York ogni due anni, ma esistono come novità e artefatto storico piuttosto che come parte integrante della vita annuale. Le opere di moralità, intanto, hanno bisogno di aggiornamenti significativi per renderle appetibili a un pubblico moderno. Tuttavia, vale la pena ricordare che queste sono le opere teatrali che Shakespeare, Marlowe e i loro contemporanei sarebbero cresciuti guardando. Hanno ispirato, a loro modo, quelle forme di dramma che ancora oggi sono popolari, e parlano di una preoccupazione duratura non solo del dramma contemporaneo, ma della letteratura più in generale: cosa succede quando moriamo e come viviamo una buona vita fino ad allora?

Notizie sull'autore

La dott.ssa Hetta Elizabeth Howes è docente di Letteratura medievale e proto-moderna alla University of London e pensatrice della BBC/AHRC New Generation Thinker. Attualmente sta trasformando la sua tesi di dottorato in una monografia, esaminando il ruolo dell'acqua come metafora letteraria nella prosa devozionale, con particolare attenzione alle opere scritte per e dalle donne.

Licenza del testo e altre informazioni di copyright

Il testo è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International, © Hetta Elizabeth Howes. Traduzione italiana © 2020, Gianluca Turconi.

Torna a inizio pagina


RSS - FAQ - Privacy

Copyright © 2006-2024 Gianluca Turconi - Tutti i diritti riservati.