La possessione demoniaca

traduzione a cura di Gianluca Turconi

Terminologia biblica relativa alla "Possessione demoniaca".

Il termine "possessione demoniaca" è spesso usato nelle traduzioni inglesi del Nuovo Testamento, in particolare nei Vangeli sinottici, per rendere il significato del termine greco daimonizomai. Inoltre, i paralleli tra Matteo 8,28, Marco 5,2 e Luca 8,27 suggeriscono che i termini "con uno spirito impuro" (en pneumati akathartō) e "avere un demone" (echōn daimonizomai) sono considerati simili nel significato (cfr. Marco 1,23/Luca 4,33), tra loro e al daimonizomai. Questi termini sembrano indicare la presenza di demoni o spiriti impuri che esercitano un'influenza regolare o intermittente e perniciosa nella vita di una persona.

Esorcismo dei demoni di Gadarene contenuto nel vangelo di Matteo - Immagine in pubblico dominio, fonte Wikimedia Commons, utente Batchheizer.

Esorcismo dei demoni di Gadarene contenuto nel vangelo di Matteo.

Sintomi della "Possessione demoniaca"

I sintomi associati alla "possessione demoniaca" variano significativamente da un esorcismo all'altro. Da un lato, questa condizione può produrre sintomi difficili da distinguere da quelli di malattie che sono semplicemente il risultato della vita in un mondo caduto. I resoconti specifici si riferiscono all'incapacità di parlare, sia essa menzionata da sola (Matteo 9:32-33/Luca 11:14), insieme alla cecità (Matteo 12:22-23) o accompagnata da convulsioni intermittenti e incapacità di sentire (Marco 9:14-29). Inoltre, Matteo 17:14-20 contiene un riferimento generale alle convulsioni associate a "grandi sofferenze".

Dall'altra parte si incontra anche il caso dei demoni di Gadarene in Matteo 8:28-34, che è parallelo ai racconti dei demoni di Gerasene in Marco 5:1-20/Luca 8:26-39. In questo caso i sintomi dell'influenza demoniaca imitano un grave disturbo psicologico o psichiatrico che include la ferocia (Matteo 8:28), l'isolamento sociale, vivere tra le tombe (Matteo 8:28; Marco 5:2; Luca 8:27), dimorare sulle montagne (Marco 5:5), "spinti dal demonio nel deserto" (Luca 8:29), la nudità (Luca 8:27), l'autolesionismo (Marco 5:5) e l'eccessiva forza (Marco 5:3; Luca 8:29).

I dati raccolti dai quattro principali resoconti sinottici e diversi riferimenti minori che descrivono i sintomi della "possessione demoniaca" e dell'esorcismo non devono essere considerati esaustivi in quanto le affermazioni e i passaggi sommari chiariscono che l'esorcismo era una caratteristica regolare del ministero di Gesù e, in definitiva, del ministero dei suoi discepoli (Matteo. 4:23-25; 8:16-17; 10:1, 5-8; Marco 1:21-34, 39; 3:9-12; 6:6b-7, 12-13; Luca 4:31-41; 6:17-19; 7:21; 9:1-2, 6). Infatti questo ministero, insieme all'insegnamento, alla predicazione e alla guarigione, costituivano i quattro aspetti principali del ministero di Gesù. Ma anche così i dati dei resoconti sinottici e i riferimenti minori alla "possessione demoniaca" e all'esorcismo dimostrano che i sintomi della "possessione demoniaca" possono essere molto diversi. Per questo motivo è degno di nota il fatto che Gesù sia stato in grado di distinguere le condizioni derivanti dalla Caduta dell'umanità (che sono state affrontate con miracoli di guarigione) da quelle causate dall'influenza demoniaca diretta (che hanno richiesto un esorcismo). L'evidenza delle affermazioni e dei passaggi riassuntivi lo rende molto chiaro.

Distinguere la "Possessione demoniaca" da altre condizioni legate alla Caduta

Per quanto riguarda la questione di come Gesù sia stato in grado di distinguere tra questi due tipi di condizioni, l'evidenza nei Vangeli sinottici (soprattutto Luca) suggerisce, in primo luogo, che Gesù sia guidato dallo Spirito nel fare questa importante distinzione. Quando Gesù citò Isaia 61,1-2 nella sinagoga di Nazareth, fu la sua "unzione" con lo Spirito che gli permise di portare il messaggio di libertà e di liberazione nel Giubileo escatologico che fu inaugurato nel suo ministero. È con lo Spirito che ha potuto "... annunciare ai poveri una buona notizia, la libertà per i prigionieri, il recupero della vista per i ciechi e la liberazione degli oppressi" (Lc 4,18-19). Poi, dopo aver rimproverato il popolo di Nazareth, Gesù si recò immediatamente a Cafarnao, dove con le sue azioni iniziò a svolgere i ministeri menzionati in Isaia 61,1-2. Liberò un uomo che era "posseduto dal demonio" nella sinagoga (Luca 4:33-35), guarì la suocera di Simone dalla febbre e, terminato il sabato, guarì "tutti coloro che avevano varie malattie" (Luca 4:40). Inoltre, si afferma che attraverso il suo ministero "i demoni sono usciti da molte persone" (Luca 4:41). In breve, per mezzo dello Spirito egli era in grado sia di discernere la differenza tra i casi che richiedevano un miracolo di guarigione e quelli che richiedevano un esorcismo, sia di affrontarli di conseguenza.

Oltre al ruolo dello Spirito nel discernere la differenza tra i due tipi di condizioni, le dichiarazioni sommarie e i passaggi forniscono un'ulteriore guida. Ci aiutano a discernere le situazioni che Gesù ha affrontato mentre le folle si spingevano in avanti in cerca di aiuto per i loro cari. In un tale contesto alcuni passaggi suggeriscono che gli spiriti hanno reagito spontaneamente di fronte alla presenza e all'autorità di Gesù. Per esempio, Marco 3,10 ci dice: "Poiché egli aveva guarito molti, così coloro che erano affetti da malattie si spingevano in avanti per toccarlo". Ogni volta che gli spiriti impuri lo vedevano, cadevano davanti a lui..." (cfr. Lc 4,40, come pure la reazione dello spirito alla presenza di Gesù in Marco 9,20). In questo tipo di casi, la presenza di "possessione demoniaca" è chiaramente segnalata dalla reazione degli spiriti impuri a Gesù e tutto ciò che rimaneva da fare era che Gesù impartisse loro l'autorevole comando di andarsene.

Un esorcismo di San Francesco Borgia in un dipinto di Goya - Immagine in pubblico dominio, fonte Wikimedia Commons, utente Evrik

Un esorcismo di San Francesco Borgia in un dipinto di Goya.

Un altro approccio per discernere se una condizione sia derivata dalla Caduta o dalla presenza di una diretta influenza demoniaca può essere rilevato nell'esorcismo del ragazzo con lo "spirito muto e sordo" in Matteo 17:14-21/Marco 9:14-29/Luca 9:37-43a. Per quanto riguarda i sintomi del ragazzo, il padre afferma direttamente che ha uno "spirito muto", cioè uno spirito che lo ha privato della parola. Più avanti nel racconto, Gesù si rivolge allo spirito come "spirito muto e sordo", il che suggerisce che esso ha derubato il ragazzo non solo della sua capacità di parlare, ma anche della sua capacità di sentire. Non si dice esplicitamente se l'incapacità di parlare e di sentire fosse continua o si verificasse solo quando lo spirito lo afferrava a intermittenza. Tuttavia, la designazione del demone come "spirito muto e sordo" suggerisce che questa sia stata la sua opera primaria nella vita del ragazzo e il contrasto tra questa affermazione e Marco 9:17, "... ovunque lo afferri," suggerisce che l'incapacità di sentire e di parlare del ragazzo fosse più continua, mentre le sue crisi fossero probabilmente intermittenti. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che il padre del ragazzo aveva notato un indizio dell'origine demoniaca della condizione del figlio, vale a dire che le convulsioni tendevano a verificarsi quando era intorno al fuoco o all'acqua, il che gli suggeriva uno scopo malevolo, cioè "distruggerlo". È da notare che Gesù non fosse in disaccordo con la valutazione del padre sulla condizione di suo figlio.

Servire le persone che sono afflitte dalla "possessione demoniaca"

Sia che concentriamo la nostra attenzione sui racconti di persone liberate dal "possesso demoniaco" o sulle dichiarazioni e passaggi sommari, le prove del Nuovo Testamento ci portano alla stessa conclusione. Il rimedio più comune per la "possessione demoniaca" è la semplice applicazione dell'autorità spirituale che il Signore ha delegato ai seguaci di Cristo. Questo si ottiene dando un comando allo spirito nel nome di Gesù di lasciare la persona, che di solito è abbastanza efficace. Gesù ha indicato l'efficacia del suo ministero di esorcismo come la dimostrazione che il regno di Dio è presente, sia pure nella sua forma iniziale (Mt 12,28), nel suo ministero, per cui l'efficacia dell'esorcismo nel suo nome non dovrebbe sorprendere i suoi seguaci.

Negli Atti degli Apostoli, vediamo una continuazione di questo tipo di ministero da parte dei primi cristiani. Un indizio per comprendere questa evidenza si trova nel passo riassuntivo degli Atti 5,12-16, dove è scritto: "Gli apostoli compirono molti segni e prodigi tra il popolo" (v. 12). Poi, nei versetti 15-16, Luca chiarisce che qualsiasi altra cosa si intendesse per "segni e prodigi", la frase si riferiva principalmente alla guarigione e alla liberazione. Questa connessione tra "segni e prodigi" e "guarigione e liberazione" è sottolineata ancora una volta nel ministero di Filippo in Samaria (Atti 8:4-13), dove il ministero di Filippo è chiaramente presentato come un esempio dei ministeri dei credenti che erano sparsi in Giudea e Samaria. Questo è chiaro dal movimento che va dall'affermazione generale riguardante i "credenti sparsi" nel versetto 4 fino all'esempio specifico di Filippo nei versetti 5-13. Chiaramente non erano solo gli apostoli a compiere esorcismi per affrontare la "possessione demoniaca". Poi, naturalmente, c'è il ministero di Paolo a Efeso (At 19) dove "Dio ha fatto miracoli straordinari attraverso Paolo", in particolare miracoli di guarigione ed esorcismi (19,11-12).

Alla luce delle prove, a questo punto dovrebbe essere evidente che due ipotesi critiche che spesso vengono fatte nel cristianesimo occidentale, e cioè 1) che la "possessione demoniaca" è tipicamente di natura drammatica ed estrema, e 2) che la "possessione demoniaca" è piuttosto rara, sono infondate. La diversa natura della "possessione demoniaca" nei Vangeli è una prova contro il primo assunto, mentre la frequenza degli esorcismi nei ministeri di Gesù, dei suoi discepoli e dei primi cristiani parla contro il secondo assunto.

La migliore traduzione del termine Daimonizomai

Alcune questioni legate al fenomeno del "possesso del demonio" hanno dato luogo a divergenze di opinione anche tra i cristiani che credono nell'autorità e nell'inerranza della Bibbia. Uno di questi problemi è come dovremmo tradurre la parola daimonizomai. La maggior parte delle traduzioni inglesi, così come molti studiosi e teologi biblici, usano il termine "è posseduto dal demonio" per rendere il significato di questo termine. Tuttavia, un numero significativo di scrittori, tra cui molti che praticano l'esorcismo come parte del loro ministero generale, sostengono che il termine ha un significato troppo ristretto, dando così al lettore l'impressione che tutti i casi di "possessione demoniaca" siano di natura estrema. E per rendere le cose ancora più complicate, alcuni hanno introdotto una distinzione tra "oppressione demoniaca", la quale di solito denota un'influenza demoniaca dall'esterno della persona, e "possessione demoniaca", che si riferisce all'influenza demoniaca che è tipicamente più grave in natura per il fatto che lo spirito dimora all'interno della persona "posseduta". Questo tipo di argomentazione è fondamentalmente di natura spaziale, e i sostenitori della distinzione oppressione/possesso concentrano la loro attenzione sulla domanda: "Dov'è lo spirito?".

Un'inquietante scena tratta dal film "L'esorcista" - Immagine utilizzata per uso di critica o di discussione ex articolo 70 comma 1 della legge 22 aprile 1941 n. 633, fonte Internet

Un'inquietante scena tratta dal film "L'esorcista" (1973).

È chiaro che questi diversi approcci hanno portato a un'impasse all'interno della comunità cristiana. Tuttavia, un suggerimento, mentre cerchiamo una via da seguire, sarebbe quello di considerare la natura relativamente diversa dei sintomi associati ai termini del Nuovo Testamento, vale a dire daimonizomai ("posseduto da un demone"), en pneumati akathartō; ("con uno spirito impuro"), e echōn daimonian ("avere un demone"), e di chiederci se la maggior parte dei lettori di lingua inglese tenderebbe ad associare una così ampia gamma di sintomi con il "possesso del demone". Dato il modo in cui la "possessione demoniaca" è stata presentata in Occidente, sia nella stampa sia nel sottogenere del film dell'orrore lanciato da L'esorcista nel 1973 e che ha fatto parte della trentina di film che ne sono seguiti, non sorprende che la nostra concezione di "possessione demoniaca" tenda all'estremo. È interessante notare che questo non è diverso dal concetto di "possessione demoniaca" sostenuto da molte persone, compresi molti cristiani. La differenza principale è che per molte persone il "possesso demoniaco" è molto reale, mentre per altre persone in Occidente, compresi diversi cristiani, il "possesso demoniaco" è solo una possibilità teorica.

E questo dove ci porta? Forse più precisa della "possessione demoniaca" in termini di comunicazione della rappresentazione complessiva di questo fenomeno nei Vangeli sinottici è la definizione di "soggetto a influenza demoniaca" o "soggetto a oppressione demoniaca". Un altro approccio sarebbe quello di usare una traduzione letterale degli altri termini che sono associati e più o meno sinonimi di daimonizomai nei Vangeli sinottici, cioè "con uno spirito impuro" o "avere un demone". Questo approccio sembrerebbe un miglioramento rispetto all'uso continuo del "possesso demoniaco" e all'approccio alternativo dell'uso del termine "demonizzato", che potrebbe confondere i lettori.

Fonti e letture consigliate

James K. Beilby e Paul Rhodes Eddy, Understanding Spiritual Warfare: Four Views;

Brian Borgman e Rob Ventura, Spiritual Warfare: A Biblical and Balanced Perspective;

Timoteo Gener e Adonis A. O. Gorospe, e altri, Principalities and Powers: Reflections in the Asian Context;

Tremper Longman and Daniel Reid, God is a Warrior;

Scott Moreau e altri, Deliver Us from Evil: An Uneasy Frontier in Christian Mission;

Sydney H. T. Page, Powers of Evil: A Biblical Study of Satan and Demons.

Copyright

Questo articolo è rilasciato sotto licenza Creative Commons License with Attribution-ShareAlike (CC BY-SA 3.0 US) © The Gospel Coalition. Traduzione italiana © 2020 Gianluca Turconi.

Torna a inizio pagina


RSS - FAQ - Privacy

Copyright © 2006-2024 Gianluca Turconi - Tutti i diritti riservati.