Le tenebre in Macbeth

a cura di John Mullan

traduzione italiana a cura di Gianluca Turconi

È strano pensare che Macbeth sia stato quasi certamente scritto per il Globe Theatre all'aperto, dove le opere sono state messe in scena alla luce del giorno. "La luce s'intenebra e il corvo decolla verso il bosco dei suoi nidi" (3.2.50-51), dice Macbeth - ma l'attore che ha pronunciato per primo queste parole lo ha fatto alla luce del giorno. Il palpabile raduno di tenebre che l'oratore descrive e accoglie doveva essere immaginato dal pubblico di Shakespeare.

Macbeth incontra le tre streghe per la prima volta - Immagine in pubblico dominio, fonte Wikimedia Commons, utente Fleance

Macbeth incontra le tre streghe per la prima volta.

Sappiamo per certo che Macbeth fu eseguito alla luce del giorno al Globe, l'astrologo Simon Forman registra di averlo visto recitare nel 1610. Era stato messo in scena per la prima volta nel 1606. Anche se in seguito fu rappresentato nel teatro al coperto di Blackfriars, dove le rappresentazioni erano illuminate a lume di candela e dove era possibile ottenere l'oscurità, questo teatro non fu disponibile per la compagnia di Shakespeare fino al 1608-09. Sembra chiaro, quindi, che Shakespeare concepì Macbeth come opera in cui l'oscurità doveva essere teatralmente evocata piuttosto che letteralmente fornita.

Oscurità letterale e metaforica

In tempi moderni, le produzioni dello spettacolo hanno dato a molti registi opportunità per un particolare effetto teatrale legato all'alternanza di buio e luce concentrata. Eppure l'opera originale, dovendo creare queste alternanze nell'immaginazione, fonde con forza l'oscurità letterale e metaforica. Shakespeare aveva a portata di mano alcuni effetti speciali: Macbeth inizia con "tuoni e fulmini" e, nelle rappresentazioni al Globe, i fulmini potevano essere rappresentati da fuochi d'artificio, come si faceva in altre opere dell'epoca. Ma, per la maggior parte, nella luminosa luce del giorno di un pomeriggio vicino al Tamigi, il buio che sembra avvolgere l'opera doveva essere creato dalle parole e dai gesti.

Le scene chiave sono ambientate di notte e anche in molte delle scene diurne i personaggi sono consapevoli dello sbiadimento della luce. Le Streghe che aprono l'opera concordano di incontrare Macbeth "prima del tramonto" (1.1.5); Duncan arriva al castello di Macbeth la sera (Atto 1, scena 6); il Primo Assassino, incaricato da Macbeth di uccidere Banquo e Fleance, nota come "L'ovest brilla ancora con qualche striscia del giorno" (3.3.5). Spesso sentiamo l'oscurità che viene, soprattutto perché sia Macbeth sia Lady Macbeth sembrano invocarla e invitarla. Hanno bisogno di oscurità per fare del loro peggio.

Su un palco affollato da Duncan e dai suoi ringraziamenti, Macbeth parla in uno dei suoi monologhi che ci permettono di ascoltare i suoi pensieri non detti. "Stelle, nascondete i vostri fuochi, / Non lasciate che la luce veda i miei desideri neri e profondi" (1.4.50-51). Questo è il primo riferimento al buio nell'opera. Ha appena scoperto di essere diventato il signore di Cawdor, come profetizzato dalle streghe, e che Duncan visiterà il suo castello. La parte inferiore del tetto che copre gran parte del palcoscenico del Globe è stata decorata con stelle dipinte, così l'invocazione di Macbeth è come un incantesimo per oscurare lo spazio stesso in cui si trova. Nella scena successiva, Lady Macbeth, eccitata dalla notizia che il re verrà "stasera" al suo castello, recita una sorta di incantesimo di oscurità. "Vieni, notte fitta, / E avvolgiti nel fumo più oscuro dell'inferno" (1.5.50-51). Non ha ascoltato le parole di suo marito come abbiamo fatto noi, eppure sembra farne eco con il suo desiderio che 'il cielo' non 'sbirci attraverso la coperta del buio' (1.5.53-54).

Lady Macbeth - Immagine in pubblico dominio, fonte Wikimedia Commons, utente Fleance

Lady Macbeth.

Nascondere gli atti al Cielo

Macbeth e Lady Macbeth invocano separatamente le tenebre non solo per aiutare i loro piani, ma anche per nascondere le loro azioni al "Cielo" o alla loro coscienza. "Lasciate che... l'occhio ammicchi alla mano" (1.4.51-52), dice Macbeth, come se le tenebre potessero nascondere a sé stesso le proprie azioni. Più tardi egli fa eco alla moglie quando le parla del suo pianificato omicidio dell'amico Banquo, ma in modo tale che lei possa rimanere "innocente della conoscenza" di ciò che lui sta per fare (3.2.45). [...] Macbeth attende con ansia l'oscurità che faciliterà i suoi piani omicidi. Ma è più di questo. Il giorno è "pietoso" e nelle sue azioni spietate Macbeth deve sfuggire alla pietà. Nella sua immaginazione, l'oscurità è uno spazio psicologico, dove lo scrupolo può essere liberato, il rimorso perso.

Il pubblico sarà più consapevole dell'accumularsi delle tenebre quando Duncan verrà a soggiornare al castello di Macbeth. Quella che Lady Macbeth chiama "la grande impresa di questa notte" (1.5.68) deve avvenire al buio. I servi che portano le torce entrano nel primo atto, scena 7, per indicare che la notte è calata. E diventa ancora più buio. All'apertura del secondo atto, il figlio di Banquo, Fleance, porta una torcia quando entra con suo padre. È mezzanotte passata e "la luna è calata" (2.1.2): è buio pesto. Con un tocco brillante, Shakespeare ci fa sentire come i diversi personaggi danno il loro senso dell'oscurità. "C'è un allevamento in cielo, / le loro candele sono tutte spente" (2.1.4-5), dice Banquo, in modo fantasioso nel rappresentare un cielo senza stelle - e ci ricorda inconsciamente l'oscuramento del cielo e della luce delle stelle che Macbeth e Lady Macbeth hanno desiderato.

Ora, in questa profonda oscurità, i personaggi non possono vedersi nemmeno alla luce delle torce. "Chi c'è?" chiede Banquo mentre Macbeth entra con un servitore portatore di torce (2.1.10). È la stessa esclamazione nervosa dell'Amleto di Shakespeare e come nella prima scena di quell'opera, che inizia nell'oscurità sui bastioni di Elsinore, il pubblico del Globe avrebbe potuto notare come i personaggi sul palco non erano in grado di vedere chiaramente. Poco dopo, quando Banquo si è ritirato, Lady Macbeth entra e si sorprende del verso di un gufo, poco prima che il marito la incontri. "Chi c'è? Quale civetta?" (2.2.8) chiede a Macbeth, e all'inizio sembra quasi non riconoscerlo: "Mio marito!" (2.2.13). Il loro dialogo crea un'oscurità in cui i suoni e le apprensioni sono amplificati: "Non hai sentito un rumore?" (2.2.14), "Non hai parlato?" (2.2.16). L'atto terribile è stato compiuto e l'oscurità che lo ha reso possibile concentra le loro paure.

Alla scoperta dell'omicidio di Duncan segue una strana scenetta, che deve avvenire diversi giorni dopo, in cui Ross e un vecchio discutono di eventi innaturali che sembrano aver accompagnato l'omicidio. Shakespeare prende dal suo racconto di origine nelle Cronache di Holinshed la notizia che dopo l'assassinio di Re Duff da parte di Donwald "Per lo spazio di sei mesi... non c'era desiderio del sole né di giorno, né di notte in gran parte del regno". Sulla scia dell'uccisione di Duncan, l'oscurità sembra essere filtrata dalla notte al giorno. "È giorno, / eppure la notte oscura strangola la lampada del viaggiatore" (2.4.6-7), osserva Ross. Senza l'aiuto di effetti di luce artificiale, si ha un'impressione di "predominanza della notte" (2.4.8), come la chiama lui.

Pagina del titolo del Macbeth della versione stampata nel 1632 - Immagine rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale, fonte Wikimedia Commons, utente Thedarklady154

Pagina del titolo del Macbeth nella versione stampata nel 1632.

Quando torniamo a Macbeth, è stato incoronato re, ma teme Banquo e "la sua regalità naturale" (3.1.49). Deve di nuovo chiamare le tenebre in suo aiuto. Banquo gli dice che sta per cavalcare e che probabilmente sarà "un mutuatario della notte / Per un'ora buia o per un'ora di buio" (3.1.26-27) prima di tornare per la festa di Macbeth. La notte, naturalmente, faciliterà il compimento del suo omicidio e quando Macbeth istruisce gli assassini sulla loro missione, fa eco al fraseggio di Banquo. Fleance dice ai sicari di "abbracciare il destino / Di quell'ora oscura" (3.1.136-37). Come spesso accade in quest'opera, l'oscurità è allo stesso tempo metaforica e letterale. L'"ora oscura" è il momento dell'uccisione - ma anche il momento senza luce in cui può scattare una trappola. Quando gli Assassini attaccano Banquo è l'oscurità che permette loro di sorprenderlo, ma permette anche a Fleance di fuggire. "Chi ha spento la luce?" chiede il Terzo Assassino (3.3.19). L'oscurità non è amica di Macbeth come lui crede. Il destino non è ai suoi ordini.

L'oscurità sembra diventare l'elemento di Macbeth, ma sua moglie, dopo essere stata la prima artefice delle loro trame, ne ha paura. Guardando il suo sonnambulismo, la Dama dice al Dottore che "essa ha sempre un lume vicino al letto; è un ordine suo" (5.1.22). [...] Una volta Lady Macbeth chiamava "Vieni, notte fitta, / E avvolgiti nel fumo più oscuro dell'inferno" (1.5.50-51); ora sente e teme "L'inferno è buio" (5.1.36). Nella sua ultima scena prima della morte, Shakespeare mostra come l'orrore delle sue azioni l'abbia posseduta e lo fa drammatizzando il più elementare e infantile dei suoi timori: la paura del buio.

Autore

John Mullan è Professore di Letteratura Inglese Moderna all'University College di Londra. È uno specialista della letteratura del XVIII secolo e attualmente sta scrivendo il volume di Storia Letteraria Inglese di Oxford che coprirà il periodo dal 1709 al 1784. Ha anche interessi di ricerca nel XIX secolo, e nel 2012 ha pubblicato il suo libro What Matters in Jane Austen?

Licenza del testo e altre informazioni di copyright

Il testo è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International, © John Mullan. Traduzione italiana © 2020, Gianluca Turconi.

Torna a inizio pagina


RSS - FAQ - Privacy

Copyright © 2006-2024 Gianluca Turconi - Tutti i diritti riservati.