Le strane e sorprendenti avventure di Robinson Crusoe (1719) di Daniel Defoe è una di quelle storie che hanno un ampio fascino per la mente immaginativa. È familiare anche a chi non l'ha mai letta. Come l'Odissea, Amleto, Moby-Dick, Un canto di Natale, Huckleberry Finn, Alice nel Paese delle Meraviglie o parti fondamentali della Bibbia, la storia di Robinson Crusoe è conosciuta in tutto il mondo ed è stata tradotta in centinaia di lingue, raccontata in vari media, imitata, ampliata e rivista nei 300 anni successivi alla sua pubblicazione. [nota 1]
Robinson Crusoe scopre un'orma umana sulla sua isola.
Come reagisce un'anima sola, priva di capacità o talenti straordinari, di fronte a circostanze eccezionali? Cosa fa un uomo abbandonato su un'isola per 28 anni, prima per sopravvivere e poi per prosperare? Come organizza il tempo e lo spazio e trasforma un ambiente ostile in qualcosa di sicuro e soddisfacente? Cosa lo spaventa? Cosa lo calma? In che modo la vita nell'isola cambia le sue fondamenta psicologiche e spirituali? E cosa succede quando il genere umano viene reintrodotto dopo un quarto di secolo in cui Robinson Crusoe è andato avanti da solo? Queste domande sono avvincenti e uno dei motivi del successo di Daniel Defoe come romanziere è che sia così abile nel rispondervi.
Defoe come romanziere
Altri grandi romanzieri - tra cui James Joyce e Virginia Woolf - hanno riconosciuto in Crusoe un'innovazione singolare nella narrazione, uno sviluppo sostenuto del realismo circostanziale, un'intensa rappresentazione della psicologia umana e una brillante rappresentazione di frasi ed espressioni ordinarie contemporanee. L'essenza del realismo per Defoe è la probabilità. La sua narrativa si concentra su aspetti dell'esperienza che sono definibili, registrabili, visti, uditi, sentiti, annusati, assaggiati. Joyce e Woolf si stupiscono di quanto Defoe possa essere affascinante nei dettagli della vita sull'isola di Crusoe, in cose semplici come il tentativo di fabbricare una pipa con l'argilla o di ricavare una canoa da un tronco d'albero. Joyce definì Crusoe l'Ulisse inglese. Non intendeva certo dire che le sue avventure sull'isola fossero fantastiche come quelle dell'astuto e meraviglioso eroe greco, ma intendeva dire che Crusoe rappresentava il realismo nello stesso modo in cui Ulisse rappresentava il meraviglioso.
Defoe fu un prolifico giornalista e poeta politico in Inghilterra prima di dedicarsi alla scrittura di romanzi all'età di 60 anni. Alcuni dei suoi lunghi articoli giornalistici su argomenti che vanno dalle tempeste alle spie, dai fantasmi ai pirati, dalla vita familiare all'imprenditoria commerciale, si avvicinavano alla prosa narrativa. Quando, verso la fine del secondo decennio del XVIII secolo, la sua carriera giornalistica entrò in una fase di stallo, si dedicò a inventare lo stesso tipo di storie che aveva raccontato. Questo gli avrebbe aperto un terreno, lo avrebbe liberato dall'onere dei fatti verificabili e avrebbe sfruttato i suoi grandi punti di forza come ventriloquo dei moderni idiomi di viaggio, commercio, crimine, prostituzione e corsaro. Crusoe è in questo senso solo uno dei personaggi inventati ma riconoscibili di Defoe, un mercante avventuriero proprio come Moll Flanders e il colonnello Jack sono avventurieri criminali, Roxana un'avventuriera sessuale e il capitano Singleton un avventuriero puro e semplice.
Nel rappresentare una tale gamma di personaggi contemporanei, Defoe comprende bene - ed è uno dei suoi grandi successi come romanziere agli esordi - che i personaggi non sempre pensano e parlano in modi che corrispondono a ciò che effettivamente fanno. Gran parte della sua narrativa coinvolge il senso di colpa, le espressioni di coscienza e la negazione di azioni che erano destinate ad accadere in un modo o nell'altro, dati gli impulsi dei personaggi coinvolti. Per esempio, il nocciolo della storia di Crusoe sembra essere l'idea che il suo disconoscimento del desiderio del padre di stabilirsi in patria e di radicarsi localmente nell'economia commerciale sia stato la causa della sua disastrosa avventura. Ma questo tipo di pensiero da figliol prodigo non tiene conto di gran parte del contesto e del contenuto della storia. Crusoe è un essere inquieto. È soggetto a vagabondaggi fisici ed emotivi e semplicemente non era tagliato per la vita avversa al rischio che si condanna a rifiutare. Defoe sa e Crusoe capisce che il suo impulso è piuttosto quello di cambiare le circostanze, di provare qualcosa di nuovo, di diverso. Questo è il motore che muove sia il personaggio sia la storia. Crusoe deve persino cambiare le sue idee e nozioni perché quelle che ha diventano stantie. Nella storia diventa religioso soprattutto perché è qualcosa di nuovo per lui, quasi allo stesso modo in cui lavora con le mani sull'isola perché non l'aveva mai fatto prima, o più tardi desidera compagnia perché si sta annoiando della solitudine.
Le origini della saga di Crusoe
In Robinson Crusoe, Defoe voleva rivelare i poteri di trasformazione della resistenza, della forza d'animo e dell'energia. Voleva inventare un personaggio ampliato dall'esperienza dell'isola e non sminuito da essa. E l'avventura si rivelò ancora più vasta di quanto Defoe avesse inizialmente sperato. Nel corso degli anni, Robinson Crusoe ha significato molte cose per molti lettori: non solo un'intrigante storia di esilio su un'isola, ma anche una favola economica sulla teoria dell'utilità, una storia di conversione religiosa, un trattato sulla Provvidenza, un abbecedario coloniale, un manuale di auto-aiuto. Alcuni hanno persino letto Robinson Crusoe come un'autobiografia allegorica.
Si dice che Defoe abbia basato Robinson Crusoe sulle esperienze reali di un corsaro scozzese, Alexander Selkirk, sull'isola di Juan Fernández, al largo della costa cilena nel Pacifico. Nel 1704 Selkirk chiese di essere lasciato sull'isola dopo una disputa con il capitano della sua nave. Pensava che sarebbe stato raccolto rapidamente da uno dei numerosi corsari che navigavano lungo la stessa rotta. Si sbagliava. Quando fu finalmente recuperato quattro anni e qualche mese dopo, con indosso solo pelli di capra, sembrava leggermente impazzito, aveva perso parte della capacità di parlare e mostrava i sintomi della depressione che lo avrebbe accompagnato per il resto della sua vita.
Da anni Defoe si interessava ai porti costieri e alle colonie del Sud America. Aveva presentato proposte per il commercio e l'insediamento nei mari del Sud in varie regioni (compreso il bacino dell'Orinoco che ospitava l'isola di Crusoe) al re Guglielmo III nel 1698 e a una commissione parlamentare nel 1712. Il suo interesse era rivolto all'estrazione di materie prime e all'insediamento di colonie con l'aiuto di manodopera autoctona, anche se le sue opinioni sulla schiavitù e sul servizio indentitario erano ammorbidite dalla sua fede politica di sempre nella libertà e nella tolleranza. Le interazioni di Crusoe con gli indigeni salvati sulla sua isola mostrano sia il senso di supremazia di Defoe che il suo senso di umanità, un mix difficile e talvolta inquietante.
Defoe scrisse nelle sue Riflessioni serie su Robinson Crusoe che il racconto è allegorico oltre che storico, e può rappresentare azioni più vicine a noi "quando si suppone che la scena che è collocata così lontana, avesse il suo originale così vicino a casa" (Works, ed. da G H Maynadier, New York, 1903, Vol. 3, p. xiii). Anche la collocazione temporale del racconto ha implicazioni autobiografiche. Defoe collocò Crusoe sulla sua isola per un periodo di 28 anni, all'incirca contemporaneamente alla restaurazione degli Stuart, Carlo II e Giacomo II, in Inghilterra e ai primi 28 anni della sua vita. In quanto dissidenti religiosi, Defoe e la sua famiglia furono perseguitati dagli Stuart e per tutta la vita Defoe si scagliò contro la Restaurazione (1660-1688) come periodo di intolleranza e tirannia. Forse la tempistica di Robinson Crusoe suggerisce che il vero spirito inglese risiedeva fuori dall'Inghilterra mentre gli Stuart vi risiedevano. Defoe sentiva per la sua isola natale durante gli anni dell'esilio di Crusoe quello che Kent sentiva per l'Inghilterra nel Re Lear di Shakespeare: "La libertà vive altrove, e il bando è qui" (1.1.182).
Robinson Crusoe e gli indigeni.
La vita sull'isola
Qualunque cosa il lettore possa pensare dei molti modi di leggere l'avventura di Crusoe, tutto alla fine passa in secondo piano rispetto ai fenomeni della vita sull'isola così come Defoe li rappresenta: la solitudine, la paura, la soddisfazione, l'apprendimento di mestieri, la costruzione di spazi protettivi, la semina di semi, la fabbricazione di beni, l'allevamento e la pastorizia, il conforto degli animali domestici. Le grandi idee di Defoe tendono a ridursi a realtà pratiche. Quando Crusoe inizia a leggere la Bibbia (una copia recuperata, insieme ad altre provviste, dalla sua nave naufragata), comincia a pensare che tutto ciò che gli è accaduto sia il risultato di un disegno provvidenziale di Dio. Ma una maggiore attenzione alla descrizione quotidiana della vita sull'isola rende chiaro che l'influenza della Provvidenza è praticamente ciò che Crusoe decide di fare comunque per altre ragioni pratiche o emotive.
Ciò che realmente guida Crusoe non sono i programmi e le idee, ma il modo in cui le sue emozioni e le sue osservazioni variano a seconda delle circostanze. Il linguaggio di Crusoe è caratterizzato da doppi sensi e da quelli che egli chiama "contrari", come quando chiede ai suoi lettori di intendere "il mio regno o la mia prigionia, come meglio credete",[nota 2] o "come la mia vita era una vita di dolore, in un modo, così era una vita di misericordia, in un altro" (p. 132). Crusoe sottolinea: "Oggi amiamo ciò che in futuro odieremo; oggi cerchiamo ciò che in futuro eviteremo" (p. 156), e la sua coscienza è segnata da questo adattamento da un modo di comportarsi a un altro. Trasforma quella che all'inizio chiama la sua "Isola della disperazione" (p. 70) nel suo finto regno: "Potrei chiamarmi Re o Imperatore su tutto il Paese" (p. 128). Ha iniziato nascondendosi dalle potenziali bestie selvatiche tra le fronde della sua isola; finisce per fare dell'isola una sorta di dominio sovrano, con città e tenute di campagna, con fortificazioni, con territori agricoli, con pascoli e recinti per il bestiame.
Defoe fa addirittura scrivere a Crusoe dei passaggi a doppia entrata nel suo diario in cui trae un conforto opposto da ogni disastro che gli è capitato. È proprio la sua esperienza a trasformare la miseria in opportunità, o la caverna in castello, o la paura in salvezza. Naturalmente, il processo può invertirsi sotto pressione. All'inizio Crusoe rimane sbalordito nel vedere una scarpa di un ex compagno di bordo che viene portata a riva, una scarpa senza il suo compagno. La scena lo deprime per il senso di perdita di qualsiasi tipo di cameratismo. Quindici anni dopo Crusoe nota un'impronta sulla spiaggia del lato opposto della sua isola e si spaventa quasi a morte. Egli commenta l'ironia del fatto che, mentre prima "vedere uno della mia stessa specie mi sarebbe sembrato un risollevamento dalla morte alla vita", ora "era pronto a sprofondare nel terreno alla sola ombra o silenziosa apparizione di un uomo che avesse messo piede sull'isola" (p. 156). L'ironia di Crusoe è tanto più grande in quanto l'impronta si rivela essere quella di un cannibale. Il ritorno dell'umanità comporta una serie di rischi intrinseci. Forse è questa la misura di ciò che un lettore può trarre dalla storia di Crusoe, una storia che Samuel Taylor Coleridge definì "un incubo felice". Quale sia la parte felice e quale quella da incubo è una domanda che stimola molti di coloro che hanno letto il libro o semplicemente assorbito le sue circostanze avvincenti nelle proprie proiezioni immaginative.
Note
[1] Gli spin-off variano dall'ottocentesco Swiss Family Robinson (1818) di John David Wyss, che mantiene il cognome di Crusoe e poco altro, a Friday (1967) di Michael Tournier, che racconta la storia di Crusoe dal punto di vista della sua compagna nativa per gli ultimi quattro dei 28 anni sull'isola, e a Foe (1986) di J M Coetzee, che racconta la storia con il nome originale della famiglia di Defoe dal punto di vista di una donna che si suppone sia stata gettata sull'isola con Crusoe.
[2] The Life and Surprizing Adventures of Robinson Crusoe, a cura di J Donald Crowley (Londra, 1972), p. 137. I riferimenti sono a questa edizione standard.
Notizie sull'autore
Michael Seidel è professore emerito di inglese alla Columbia University. Ha scritto molto sulla storia del romanzo, sulla satira letteraria, sulla narrativa di Defoe e sull'Ulisse di James Joyce. È coeditore dei primi due volumi dell'edizione Stoke-Newington di The Works of Daniel Defoe.
Licenza del testo e altre informazioni di copyright
Il testo è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International, © Michael Seidel. Traduzione italiana © 2022, Gianluca Turconi.
Copyright © 2006-2024 Gianluca Turconi - Tutti i diritti riservati.