Gli approfondimenti più letti su Letture Fantastiche

saggi e articoli graditi dagli utenti

Gli approfondimenti più letti sul sito Letture Fantastiche

10. La Saga Mistborn. Mirco Tondi ci conduce nell’universo fantasy di Mistborn, creato dal talentuoso autore Brandon Sanderson e pieno di magia dei manipolatori del metallo e incredibili avventure.
9. La donna vampiro: mito, sessualità e attrazione fatale. La figura femminile del vampiro nell’evoluzione dai miti antichi, passando per il romanticismo ottocentesco, fino alla letteratura contemporanea.
8. La dualità umana nello strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson. Greg Buzwell analizza la dualità in "Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde", esplorando il modo in cui il romanzo affronta i dibattiti contemporanei sull’evoluzione, la degenerazione, la coscienza, l’omosessualità e la psicologia criminale.
7. Il fuoco nella storia, nei miti, nelle leggende e nelle religioni. Dalla scoperta del fuoco al suo ruolo mitico e leggendario, fino all’impiego militare e magico.
6. La stella Sirio: esoterismo, ufologia e fantascienza. Sirio, la stella più luminosa del firmamento, ha assunto importanza rilevante in ambito religioso e antropologico in epoche molto risalenti nel tempo. Dagli antichi Egizi a popolazioni di Nativi Americani e Africani, numerosi sono i riferimenti a essa, gettando inevitabilmente le basi per ulteriori approfondimenti esoterici successivi. Desta comunque sorpresa che detti approfondimenti abbiano contaminato, a vari livelli, l’ufologia moderna e addirittura l’opera di scrittori di culto come Philip K. Dick.
5. 1984 - Analisi del romanzo di George Orwell. Il capolavoro di George Orwell, col suo Ministero della Verità che creava e disfaceva ciò che il popolo poteva sapere, col suo Grande Fratello in grado di controllare chiunque, col suo mondo asfittico che tanto somiglia a una moderna società dell’informazione malata, non fu unicamente opera di fantasia, ma ebbe solide basi nella realtà britannica della Seconda Guerra Mondiale vissuta dall'autore.
4. Il Dio Baal. Dio semitico nato come divinità minore legata ai capricci del clima del Vicino Oriente e poi divenuto Signore dell’Universo, Baal è ampiamente conosciuto dalle citazioni bibliche riferite, in massima parte, agli eccessi del suo culto, con sacrifici umani e prostituzione rituale. Ciononostante, la fede in lui caratterizzò molti popoli del Mediterraneo, dai famosi Egizi, Fenici e Cartaginesi, ai meno conosciuti Cananei, passando dalla sorprendente venerazione degli Israeliti.
3. Le streghe nel "Macbeth" di William Shakespeare. Stregoneria e veri incantesimi dei tempi di Shakespeare collegati alla sua immortale opera "Macbeth": il labile confine tra la pericolosa tradizione e la letteratura del periodo.
2. Cleopatra e Giulio Cesare. Considerata tra le più particolari storie d’amore di tutti i tempi, il legame tra il romano Giulio Cesare e l’egizia Cleopatra ebbe fondamenta profonde nelle lotte di potere che caratterizzarono l’Egitto nell'ultimo periodo pre-cristiano.
1. Zorro, la vera storia e la nascita della leggenda letteraria. I fatti storici che collegano il personaggio fantastico di Zorro al fuorilegge californiano Joaquin Murrieta e l’evoluzione della verità in leggenda per mezzo di molte testimonianze orali e romanzi.

Elenco completo degli approfondimenti presenti su Letture Fantastiche.

Torna a inizio pagina


RSS - FAQ - Privacy

Copyright © 2006-2025 Gianluca Turconi - Tutti i diritti riservati.